E'
convinzione comune dei preparatori atletici, l'importanza
della valutazione
delle capacità dell'atleta per una corretta pianificazione del
lavoro e per mantenere sotto controllo lo stesso. Nel
corso degli anni, infatti, notevole è stata la ricerca di test
di valutazione
che potessero avere una correlazione quanto più possibile interposta
tra
le azioni specifiche di gioco e l'esecuzione del test.
Nel calcio è
di frequente utilizzo, vuoi per semplicità di esecuzione, vuoi
per la
facilità di riproporlo, il Test di Léger. Un test a navetta,
che ricalca,
data la presenza dei cambi di direzione, azioni specifiche di gioco.
Ovviamente fu oggetto di studio di alcuni autori, nel dubbio
che, proprio
la presenza di cambi di direzione e di un più immediato avvento
della fatica, potesse fornire dati "sotto stimati".
Un’evoluzione
che ancor più in grado di avvicinarsi agli sport
"intermittenti",
è data dai test "Yo-Yo" nei suoi vari livelli. A
differenza
dei classici test a navetta che presentano numerosi cambi
di
fronte, in questi test si presentano delle pause che riproducono,
seppure
in maniera standard, il tipo di "sforzo" delle azioni di
gara.L'utilizzo dello Yo-Yo Intermittent Recovery test, infatti, è
di assai comune
impiego da parte dei preparatori.
Esecuzione
Pratica Yo-Yo Intermittent Recovery Test Liv.1
Il
test è valido per molti sport di squadra e non (vedi il tennis).
Non
è molto diverso dal Test di Léger, non a caso anch'esso
viene
effettuato
ricoprendo a navetta una distanza di 20 mt, ma concede ogni
40mt
un tempo di recupero di 10''. Infatti, dopo aver corso "a
spola"
40mt
ed aver raggiunto nuovamente il punto di partenza, l'atleta
continua
la sua corsa in avanti, riducendo però la sua andatura e
ricoprendo
una distanza di 5mt, per poi girare intorno al cono che
delimita
tale distanza, rientrando a passo sino al punto di
partenza.
![]() |
Esecuzione Pratica Yo-Yo Intermittent Recovery Test Liv. 1 |
Esattamente
da qui al punto di partenza, i giocatori si fermeranno
per
attendere il segnale successivo. Il test prevede un ammonizione
che
viene data nel momento in cui, il soggetto non è in grado
di
mantenere
l'attuale velocità e verrà fermato la seconda volta che si
ripeterà
in questa azione. I dati forniti dal test saranno: gli step,
il
numero delle navette (compresa l'ultima) e i metri percorsi. E'
un test
mirato a monitorare la capacità di recupero tra un ritmo di corsa ed
uno successivo in direzione crescente. Come altri degli Yo-Yo
test, il
Recovery test si compone di due livelli. Per il livello 1 la velocità
di partenza è 10Km/h corrispondente a 14 secondi per compiere 40mt,
mentre, per il livello 2, la velocità di partenza è di
13Km/h ovvero
11 secondi per coprire 40mt. Il livello 2 può essere proposto se l'atleta è in grado di correre più velocemente dello step 1
del livello
precedente. Augurandomi di aver illustrato quanto più chiaramente
possibile questo test, concludo con una curiosità: negli ultimi
anni questo test viene utilizzato per stimare la capacità di
un arbitro
di far fronte con successo all'impegno di gioco svolto ad
alta intensità.
salve io dovrei affrontare questo test a fine anno per diventare arbitro di calcio. mi potrebbe dare "qualche dritta" per il piano di allenamenti. grazie e buone vacanze
RispondiElimina